Formazione

Il Centro Missionario Francescano svolge attività di formazione.

Proprio perché “la missione è uno stimolo costante per non adagiarsi nella mediocrità e continuare a crescere” (Papa Francesco), possiamo metterci in cammino alla ricerca del proprio percorso missionario.

Cos’è per te la missione? Quale missione ti abita?

Il Centro Missionario si occupa di informare e di proporre cammini formativi e missionari che aprano ad una eventuale esperienza grazie alla conoscenza dei popoli che, con le proprie culture, arricchiscono il confronto e il dialogo missionario.

Ai giovani che vogliono conoscere e approfondire questo aspetto della vita missionaria e che amano viaggiare proponiamo: il corso “Giovani e missione” che si svolge ad Assisi. Esso si articola in quattro tappe che aiutano a capire come si colloca la missione nell’ambito della propria vita, aprendo a nuove occasioni di incontro e come la vita missionaria si alimenta nella preghiera quotidiana. Incontrando il volto del fratello, condividendo con lui il più piccolo dettaglio delle nostre relazioni, possiamo vivere una gioia generosa con un cuore universale.

In S. Francesco, mistico e pellegrino che viveva con semplicità e in una meravigliosa armonia con Dio, con gli altri, con la natura e con sé stesso, cresceva la preoccupazione per la natura, la giustizia verso i poveri, l’impegno nella società e la pace interiore.

Se ci stai pensando e vuoi parlarne puoi contattare per saperne di più fra Giuseppe Caro tel. 342.6390909

Per giovani

Formazione 2

“Giovani e missione”

Corso annuale che prevede 4 week end residenziali ad Assisi in cui si intende proporre un percorso di discernimento e formazione missionaria.

Il corso si svolgerà in quattro appuntamenti:

  • 15/17 novembre – TOSCANA
  • 17/19 gennaio – UMBRIA
  • 14/16 febbraio- TOSCANA
  • 14/16 marzo – UMBRIA

Per partecipare al corso è necessario un colloquio personale.

Alla fine del percorso ci sarà la possibilità di fare un’esperienza missionaria in Africa, Asia, Europa e Sud America.

Contributo “Giovani e Missione”

Aiutaci a sostenere il desiderio di giovani che vogliono partire per vivere un’esperienza concreta in una realtà missionaria.

Con questo fondo il Centro Missionario si propone di sostenere parte delle spese di viaggio di quei giovani che vogliono fare un’esperienza missionaria ma che hanno difficoltà economiche.

Per offrire il tuo aiuto clicca qui:
http://www.missionitau.it/aiutaci/

Altre informazioni

Per giovani e adulti

Insieme al Centro Missionario Diocesano di Firenze ogni anno realizziamo un corso di formazione alla mondialità e alla missionarietà che offre anche la possibilità di fare un’esperienza di conoscenza in un paese del sud del mondo.

Per informazioni: http://www.missiotoscana.it/firenze

Corso di Formazione alla Missionarietà e Mondialità 2024

Viaggiando s’impara… a costruire un mondo sostenibile”
31° Corso di Formazione alla Mondialità e Missionarietà

  • 24 febbraio – NICOLETTA DENTICO
    La guerra, fallimento dell’umanità La pace, tessuto di relazioni costruite sul dialogo
  • 2 marzo – SILVANIA BARNINI
    Disarmare le parole. Ricomporre un linguaggio nonviolento per costruire relazioni inclusive
  • 9 marzo – ALESSANDRA MORELLI
    In cerca di pace: migranti e rifugiati
  • 16 marzo – LISA CLARK
    Mettersi in gioco: costruire insieme la giustizia e la pace
  • 10 aprile ore 21 – IL TEATRO DI EMERGENCY PRESENTA
    C’era una volta la guerra – Teatro Le Laudi via L. Da Vinci 2r Firenze
  • 20 aprile (pomeriggio) – VISITA A RONDINE – Cittadella della Pace (Arezzo)
    Organizzazione che si impegna per la riduzione dei conflitti armati nel mondo e la diffusione della propria metodologia per la trasformazione creativa del conflitto in ogni contesto. L’obiettivo è contribuire a un pianeta privo di scontri armati, in cui ogni persona abbia gli strumenti per gestire creativamente i conflitti, in modo positivo.verso il lavoro difficile e sorprendente della convivenza quotidiana
  • Da sabato 11/5 ore 16 a domenica 12/5 ore 14
    Viaggiare ad occhi aperti per scoprire l’altro e l’altrove

    (Fine settimana per viaggiatori sulla tematica del viaggiare)

  • CIAD (tre settimane con partenza intorno al 27 luglio)
  • BRASILE (tre settimane circa in agosto 2024)
  • TRIESTE (dal 25 al 31 luglio 2024)
VIAGGIANDO S'IMPARA... la pace ad ogni passo